Riflessioni - Esperienze - Progetti - Approfondimenti teorici

APPROFONDIMENTI TEORICI - La scansione sillabica e l'articolazione

Speakers.it
Alcuni cenni ...

 

 

Dopo aver imparato a respirare, a emettere la voce con la giusta impostazione, a leggere i fonemi che compongono le parolein maniera appropriata, possiamo cominciare a parlare di SILLABAZIONE e di ARTICOLAZIONE.

L'articolazione dei suoni, all'interno della bocca, e di conseguenza il movimento e l'elasticità dei muscoli facciali intorno all'organo vocale, sono la condizione primaria ed essenziale per la pronuncia; in una parola, il suono che le corde vocali producono va "articolato".

Sono le consonanti che rendono l'articolazione sonora, poiché la consonante si crea in bocca, trova l'ostacolo nei denti, nelle labbra, nel palato o nel velo palatale. Molti parlano senza fare alcuno sforzo, non "articolando", non "masticando" le parole e usando al minimo i muscoli facciali: per ovviare a questo difetto, che in maniera più o meno accentuata è comune a tutti, è necessario esercitarsi con filastrocche e scioglilingua che contengano i vari fonemi.

L'esercizio base consiste nell'apertura e chiusura sequenziale dei suoni appartenenti alla gamma delle vocali: a è é i u ò o.

Per esercitare i diversi suoni e gruppi consonantici, invece, possiamo adoperare:

DENTALI:

ta, tè, té, ti, tu, tò, to .. e così sostituendo tutte le seguenti consonanti: d, s, z, n, l, r

LABIALI:

pa, pè, pé, pi, pu, pò, po .. e così sostituendo tutte le seguenti consonanti: b, f, v, m

GUTTURALI:

ca, chè, ché, chi, cu, cò, co .. e così sostituendo tutte le seguenti consonanti: g, q

 

Un altro esercizio, consiste nel pronunciare più volte, sempre sulla base della stessa sequenza vocalica, i seguenti gruppi consonantici:

bla, bra, bsa, bta, bca, bga

cla, cra,csa, cta, cza

dra, dsa, dta

fla, fra, fsa, fta

gla, gra, gsa, gta

la, le... allungando la L e articolando al massimo la lingua

pla, pra, psa, pta, pca, pga

ra, re allungando e arrotolando la R e sostenendola il più possibile

tla, tra, tsa

vla, vra, vsa, vta

Nell'esecuzione degli esercizi di lettura, è importante leggere sillabando e sostenendo bene ogni sillaba, staccando l'una dall'altra. Se possibile, aiutatevi con un metronomo per una scansione ritmica.

Pronunciate le sillabe con voce forte e sostenuta, come se le "buttaste" verso un muro che vi sta di fronte.

Aggiungete ad ogni sillaba una T: questo esercizio vi aiuterà a dare valore all'ultima vocale, che spesso non è abbastanza sonora.

Leggete articolando i suoni uno dopo l'altroe riprendendo fiato solo quando effettivamente vi occorre, come se le parole fosseroscritte legate in una unica lunga parola.

Leggete dando rilievo sonoro solo agli articoli, ai pronomi, alle preposizioni articolate, che molto spesso si "mangiano" senza emetterli sonoramente.

Da una lettura sillabata e scandita lentamente, procedete accelerando progressivamente fino a scandire tutte le parole il più velocemente possibile, pronunciando tutti i suoni con la stessa forza e con lo stesso ritmo, non privilegiando una sillaba più di un'altra.

Buon lavoro.