Riflessioni - Esperienze - Progetti - Approfondimenti teorici

ESPERIENZE - Per caso e per passione

La mia personale esperienza, si è avviata, come ho precedentemente accennato, per pura passione e, forse anche per ... puro caso.
Speakers.it

 

 

All’età di quindici anni, appassionato di fotografia e video ripresa, mi avvicinai per gioco al mondo del sonoro. I pochi mezzi tecnici che avevo disponibili allora, recuperati grazie ad amici e conoscenti, non mi consentirono risultati da Festival del cinema, ma ridestarono l’attenzione assopita dei miei "spettatori", abituati alle interminabili proiezioni di diapositive nelle serate invernali.

Incoraggiato dai primi entusiasmi del "pubblico", raccolsi immagini di manifestazioni paesane e campeggi estivi, creando divertenti e scanzonati “diaporama” o filmati, corredati di colonna sonora e, soprattutto, con la registrazione della mia prima, acerba voce di narratore.

Da allora, negli anni, seguirono una serie di esperienze simili a scopo turistico, pubblicitario didattico … che ricordo con grande piacere e divertimento.

La passione per la musica e per gli tutti gli strumenti musicali, per il canto corale e solista, mi avvicinarono ancora una volta all’uso e al controllo della voce e all’interpretazione dei testi più svariati.

Quasi contemporaneamente, ancora inconsapevole della mia vera passione, arrivarono alcune esperienze teatrali amatoriali, grazie alle quali, dopo alcune stagioni, venni particolarmente apprezzato e identificato nei ruoli di presentatore, narratore e voce fuori campo.

Fu grazie alla musica che iniziai a frequentare gli studi di registrazione, e, naturalmente, i vari protagonisti del settore: musicisti, cantanti, tecnici del suono, pubblicitari, editori e ... speakers.

Colsi al volo la sfida di un amico, ingegnere del suono che, pur apprezzando il timbro della mia voce, criticò, da professionista, i miei errori e difetti di pronuncia; mi consegnò, quasi provocatoriamente, un testo con alcune regole di dizione.

Divertito e stuzzicato dall’idea di migliorarmi, lessi e studiai il libro in una sola notte.

Non del tutto soddisfatto, iniziai e documentarmi sull’autrice del libro. Dopo alcune ricerche, trovai il suo curriculum, il suo indirizzo e la sua occupazione di quegli anni.

Sorpresa delle sorprese!!

L’autrice del “corso di dizione” era titolare e direttrice di una scuola di teatro, dizione, fonetica, canto….a Milano: il “Centro Tatro Attivo”.

Non persi tempo!

Una telefonata, un fax di iscrizione, un biglietto ferroviario chilometrico e via ... a Milano come un lavoratore pendolare. Di giorno al lavoro, di sera in viaggio e al corso, e il rientro al mattino seguente.

Iniziai il corso, mi resi conto dell’importanza dello studio e con perseveranza mantenni fede al mio progetto di perfezionamento della lettura della lingua italiana. Al primo corso ne seguì un secondo di approfondimento e specializzazione. Ne seguirono altri di lettura, e di seguito alcuni laboratori di teatro.

Ricordo tutte queste esperienze con grande gioia!

Mi hanno insegnato a recuperare dentro me stesso le emozioni e le intenzioni più recondite e assopite; ma soprattutto, mi hanno permesso di conoscere persone splendide, capaci, impegnate e volenterose.

Per questo, ringrazio gli “insegnanti”, ovvero gli amici che ho conosciuto, con i quali ho condiviso quelle giornate di lavoro e di divertimento.

Ringrazio Riccardo Poto (l’ingegnere del suono che mi ha consegnato il primo libro di dizione),

Nicoletta Ramorino (che ha creato la scuola di spettacolo che ho frequentato)

Enrico Maggi (che mi ha seguito nella propedeutica al doppiaggio e nel laboratorio teatrale).

Da oltre 10 anni collaboro con emittenti radio e Tv, agenzie di pubblicità, case di produzione in varie zone d’Italia.

Ho contribuito con la mia voce alla diffusione di messaggi pubblicitari, documentari a scopo didattico o istituzionale, presentazioni dal vivo di spettacoli teatrali, manifestazioni, saggi di danza…

Grazie alle emittenti satellitari, alcune realizzazioni hanno raggiunto Paesi esteri. In altri casi, il veicolo è rappresentato dallo scopo didattico (corsi di lingua italiana per Istituti superiori australiani).